Assegno di Maternita’ anno 2025

Dettagli della notizia

Da lunedì 24 febbraio 2025

Data:

20 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Da lunedì 24 febbraio 2025 è possibile presentare richiesta di accesso dell’assegno di maternità - La suddetta istanza deve essere presentata dai soggetti aventi diritto, nel termine perentorio di sei mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso nella famiglia, in caso di affidamento preadottivo o di adozione; Hanno diritto all’assegno le donne residenti nel Comune di appartenenza, cittadine italiane o comunitarie o in possesso di permesso di soggiorno.  In mancanza della madre, hanno diritto, all’assegno, i soggetti di cui all’art. 11, comma 1, lettera a), b) e c
) del D.M. n. 452/2000;
L’assegno viene corrisposto nell’importo di €. 407,40 mensili, per 5 mensilità, per un importo complessivo pari ad €. 2037,00 per ogni figlio nato, adottato o in affidamento preadottivo nel corso dell’anno 2025 al netto di eventuali trattamenti previdenziali o economici di maternità già spettanti o percepiti nel periodo di astensione obbligatoria;
- Il valore massimo ISEE per l’accesso al beneficio relativo ai nati nell’anno 2025, è stabilito in €.
20.382,90

DOMANDA  - INFORMATIVA

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area 3 – Promozione Sociale e Territoriale

L’Area ha competenza relative alla programmazione, gestione e controllo di servizi per la promozione di condizioni di agio per i cittadini con particolare attenzione rivolta ai bambini, adolescenti, anziani e famiglie in condizioni di svantaggio sociale. Rientrano in questo ambito la promozione delle attività sportive e la promozione di iniziative ricreative. In modo strettamente connesso l’Area ha competenza sulla programmazione, gestione e controllo di servizi, attività e iniziative volte alla promozione del territorio, con particolare riferimento alla promozione turistica, culturale collegata alla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e dei prodotti tipici locali, enogastronomici e artigianali. Ricomprende, pertanto, il Servizio Promozione Sociale e il Servizio Promozione del territorio.

  • CODICE UNIVOCO: ZIKFHE
SEZIONE CULTURA E BENI CULTURALI – UNESCO – TURISMO,SPORT – SPETTACOLO – POLITICHE GIOVANILI:
Responsabile La Corte Anna Maria
e mail  annamaria.lacorte@comune.monreale.pa.it
Telefono 091 6564303
  • Ufficio di coordinamento per la promozione culturale e territoriale
  • Servizio di custodia
  • Biblioteca comunale

***

SEZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE:
Responsabile  La Corte Anna Maria
e mail pubblicaistruzione@comune.monreale.pa.it
Telefono 091 6564303 – 091 6564306 – 091 6564311
  • Ufficio di gestione delle politiche di istruzione e formazione
  • Servizio Scuolabus;
  • Servizio Asilo Nido;
  • Sezione Servizi Socio Assistenziali

***

SEZIONE SERVIZI ED ATTIVITA’ SOCIO ASSISTENZIALI:
Responsabile di Sezione Miceli Maria Daniela
e mail daniela.miceli@comune.monreale.pa.it
Telefono 091 6564317 – 091 6564302
  • Attività di programmazione, attuazione e gestione degli interventi e dei servizi socio assistenziali anche nell’ambito della gestione integrata ( Minori-Anziani-Disabili-Immigrati);
  • Asili Nido;
  • Ufficio Casa con tutte le attività connesse;

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025, 13:12

<

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri