Descrizione
Il Servizio di Assistenza Domiciliare Disabili (SADD) consiste in un complesso di prestazioni socio-assistenziali rivolte ad utenti anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Il Servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale SADD è un servizio unitario e globale, organizzato in modo da offrire prestazioni all'utente presso la propria residenza, al fine di favorire la permanenza nell'ambiente sociale e familiare di appartenenza. É finalizzato a migliorare la qualità di vita delle persone a cui è rivolto, a prevenire l'insorgenza di situazioni di bisogno e al graduale recupero dell'autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza.
Gli interventi privilegiano quindi l’ambito della vita quotidiana e del domicilio, allontanando o evitando quanto più forme di istituzionalizzazione.
Gli obiettivi del Servizio di Assistenza Domiciliare SADD sono i seguenti:
- favorire l’autonomia della persona, la vita di relazione e la permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale anche in situazioni di disagio;
- favorire la responsabilizzazione dei familiari e della comunità attraverso varie forme di sensibilizzazione e coinvolgimento;
- prevenire e contrastare i processi di emarginazione e di isolamento sociale, migliorando la qualità della vita in generale;
- sostenere le capacità di auto-cura dell’individuo e della famiglia, trasmettendo loro eventuali competenze utili per un'autonomia di intervento.