CONTATTI: Tel. 091 6564512 – 091 6564501
PEC: presidenzaconsiglio.monreale@pec.it
Il Consiglio Comunale rappresenta l’intera comunità ed è organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, costituito in conformità alla legge, ha autonomia organizzativa e funzionale.Le adunanze del Consiglio si svolgono nell’Aula Consiliare Biagio Giordano del Complesso Monumentale Guglielmo II°o nella Sala Rossa o in altra Sala idonea all’uopo destinata.L’elezione del Consiglio Comunale, la sua durata in carica, il numero dei Consiglieri, le cause di ineleggibilità e di decadenza sono stabiliti dalla legge.Il Consiglio Comunale opera nel pieno rispetto della legge e si oppone fermamente ad ogni forma di criminalità organizzata e mafiosa.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE: MARCO INTRAVAIA
Riceve tutti i Lunedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00  Â
Elezione del Presidente del Consiglio Delibera Consiglio Comunale n. 3 del 29/05/2019
ll Presidente sentita la conferenza dei Capi gruppo, convoca il Consiglio Comunale con le modalità dell’art. 2 del Regolamento e lo presiede. Il giorno di apertura delle sessioni ordinarie e l’elenco degli affari da trattarsi, sono determinati ai sensi dell’art. 2 del Regolamento. Il Presidente, inoltre, ha facoltà di convocare il Consiglio Comunale in sessione straordinaria, determinando la data e l’oggetto da trattare. Il Presidente provvede a far osservare il regolamento delle sedute, mantenere l’ordine, l’osservanza delle leggi e la regolarità delle discussioni e deliberazioni. Assicura, inoltre, una adeguata e preventiva informazione ai Gruppi Consiliari e ai singoli Consiglieri sulle questioni sottoposte al Consiglio. Oltre ai poteri assegnati dalla legge spetta al Presidente di dirigere e moderare la discussione, porre le questioni, stabilire l’ordine delle votazioni ed annunziare il risultato e porre termine alla seduta.

Albo Presenze Consiglieri Statuto Comunale Art. 21 Anno 2023. Anno 2022. |
I consiglieri esercitano le loro funzioni senza vincolo di mandato e rappresentano l’intero territorio comunale. Essi, singolarmente o in gruppo, hanno diritto di iniziativa nelle materie di competenza del consiglio, nonché di presentare interrogazioni, interpellanze e mozioni.
Pagina aggiornata il 13/11/2023