Il Corpo di Polizia Municipale esercita, in dipendenza funzionale dal sindaco, tutti i compiti ad esso demandati dalla legge e dai regolamenti comunali. E’ organizzato nelle seguenti sezioni cui sono demandate le seguenti funzioni, ancorchè non del tutto esaustive dei possibili compiti istituzionali.
E’ stato attivato un numero telefonico per contattare la Polizia Municipale. La linea sarà attiva dalle ore 8 alle ore 20, risponderà l’Ufficio Responsabile dei Servizi per le segnalazioni. Tel 339 7303830
Oltre alle competenze affidate alle singole sezioni, per come successivamente elencate, l’Area si occupa direttamente di:
Cura dell’intero contenzioso dell’Ente e rapporti con i legali esterni;
Studio della documentazione legale e consulenza legale a tutte le Aree ed i Servizi;
Supporto legale e giuridico-amministrativo nelle attività preparatorie ed esecutorie delle procedure ad evidenza pubblica per l’acquisizione di beni e servizi a tutte le Aree e Servizi;
Stipula e gestione delle polizze assicurative (dirigenti, dipendenti, beni immobili e mobili) per la copertura dei rischi dell’Ente e dei sinistri;
Gestione completa delle pratiche relative alle richieste di risarcimento danni e al recupero crediti;
Attività di supporto all’assemblea consiliare, alle commissioni consiliari, ai gruppi consiliari, ai Consiglieri Comunali, al Presidente del Consiglio e alla Conferenza dei Capi gruppo con connessa attività di segreteria;
L’Area ha competenza relative alla programmazione, gestione e controllo di servizi per la promozione di condizioni di agio per i cittadini con particolare attenzione rivolta ai bambini, adolescenti, anziani e famiglie in condizioni di svantaggio sociale. Rientrano in questo ambito la promozione delle attività sportive e la promozione di iniziative ricreative. In modo strettamente connesso l’Area ha competenza sulla programmazione, gestione e controllo di servizi, attività e iniziative volte alla promozione del territorio, con particolare riferimento alla promozione turistica, culturale collegata alla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e dei prodotti tipici locali, enogastronomici e artigianali. Ricomprende, pertanto, il Servizio Promozione Sociale e il Servizio Promozione del territorio.
CODICE UNIVOCO: ZIKFHE
SEZIONE CULTURA E BENI CULTURALI – UNESCO – TURISMO,SPORT – SPETTACOLO – POLITICHE GIOVANILI:
Attività di programmazione, attuazione e gestione degli interventi e dei servizi socio assistenziali anche nell’ambito della gestione integrata ( Minori-Anziani-Disabili-Immigrati);
L’Area ha finalità di supporto e coordinamento dell’attività di programmazione finanziaria dell’Ente, controlla la compatibilità economico-finanziaria e la gestione contabile dell’azione amministrativa, promuove la raccolta diretta ed indiretta di risorse economiche. Ricomprende pertanto, il Servizio Gestione Finanziaria, il Servizio Tributi e Patrimonio.
L’attività dell’Area Gestione Risorse investe ad alto livello strutturale l’intero meccanismo e l’insieme delle problematiche gestionali ed amministrative della macchina comunale, in quanto riguarda nella sua globalità la gestione delle risorse economiche, finanziarie (comprese le tributarie) e del patrimonio, intese sia come valore di riferimento e di sostegno all’azione amministrativa, sia come supporto integrativo allo sviluppo delle risorse anche di altro tipo che concorrono al compimento ed al buon fine delle iniziative e dei progetti di tutte le aree e, in generale, dei vari servizi ed uffici.
Studio, predisposizione e gestione tecnico-amministrativa degli strumenti di pianificazione del territorio (piani commerciali, farmacie, PUC etc.) e degli strumenti urbanistici di attuazione: (P.R.G., Piani Particolareggiati, istruttoria tecnica di Piani di lottizzazione di iniziativa privata) con eventuali varianti al P.R.G.;
S.I.T.R. – Nodo Comunale: implementazione e gestione;
***
SEZIONE LAVORI PUBBLICI ED ESPROPRIAZIONI:
Programmazione, progettazione, monitoraggio e gestione opere pubbliche con ogni connessa attività amministrativa (Sistema CARONTE ed altri sistemi di monitoraggio);
Attività tecnico-amministrativa (Piani e Programmi) relativa all’acquisizione di risorse finanziarie regionali statali e/o comunitarie per la realizzazione di opere pubbliche; Piani sviluppo urbano ed altri strumenti di programmazione negoziata;
Attività di programmazione e pianificazione in materia di tutela dell’ambiente e del territorio e del decoro urbano;
Espropriazioni (DPR 327/2001);
***
SEZIONE IDRICO E SERVIZI MANUTENTIVI GENERALI: Via Venero
Attività connesse con procedure di gara di tutte le Aree per importi superiori a € 40.000,00 fatte salve eventuali eccezioni previste dalla Legge;
<
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok