Descrizione
La Consulta Giovanile, ai sensi dell’art. 3 del Regolamento, è un organo apartitico che ha lo scopo di promuovere iniziative volte al benessere, al progresso sociale e all’espressione delle istanze della fascia giovanile della popolazione di Monreale, proponendosi di:
- garantire e stimolare, senza alcuna forma di discriminazione, l’esercizio del diritto alla rappresentanza e alla partecipazione di ogni singolo giovane residente a Monreale;
Possono aderire alla Consulta Giovanile, ai sensi dell’art. 4 del relativo regolamento, tutti i cittadini residenti nel Comune di Monreale, che abbiano un’età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Non possono ricoprire cariche all’interno della Consulta il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri Comunali.
L’adesione alla Consulta Giovanile è gratuita, volontaria e non dà diritto ad alcun compenso.
- Per i soggetti maggiorenni: l’istanza (allegato A) deve essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal richiedente. A pena di nullità della stessa, è necessario allegare un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e sottoscrivere l’informativa privacy;
- Per i soggetti minorenni: l’istanza (allegato B) deve essere compilata in ogni sua parte ed essere sottoscritta da entrambi i genitori richiedenti o da un tutore/rappresentante legale del minore. A pena di nullità della stessa, è necessario allegare il documento di riconoscimento in corso di validità dei soggetti richiedenti e del minore e sottoscrivere l’informativa privacy.
Le istanze devono essere presentate a mezzo mail agli indirizzi comune.monreale@pec.it oppure protocollo@comune.monreale.pa.it oppure consegnata brevi manu presso l’Ufficio Protocollo, ubicato all’interno del Complesso Monumentale Guglielmo II entro e non oltre il 7 novembre 2025.
Per l’invio delle istanze tramite mail è necessario specificare nell’oggetto la seguente dicitura: “Richiesta partecipazione Consulta Giovanile”.