Descrizione
Considerato che in attuazione dell’art. 6, comma 1, della L.R. n. 5/2014 e s.m.i.i. Comuni hanno l’obbligo di destinare almeno il 2% delle somme trasferite dalla Regione Siciliana con forme di Democrazia Partecipata, utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza per la scelta di azioni d’interesse comune;
Considerato che l’Amministrazione Comunale ha individuato gli interventi da attuare e da sottoporre ad approvazione da parte della cittadinanza attraverso l’attivazione di una consultazione pubblica;
SI INVITANO tutti i cittadini, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, residenti nel Comune di Monreale,
nonché tutti gli organismi di rappresentazione collettiva che abbiano sede legale e/o operativa nel territorio comunale ad esprimere la propria preferenza per l’utilizzo delle somme suddette scegliendo una delle seguenti proposte: 1. Intervento di completamento murales per le giovani vittime rimaste uccise da atroce strage barbarica avvenuta il 27 Aprile 2025 2. Associazioni Anziani che svolgono nel territorio di Monreale attività socio/culturali a favore degli anziani 2025.
3. Realizzazione parco giochi inclusivo;
4. Attrezzatura allenamenti a corpo libero Strada Ferrata;
5. Murales sulla pace
6. Riqualificazione Portella del Castellaccio;
La propria preferenza dovrà essere espressa utilizzando l’apposito modello allegato al presente avviso, scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente o ritirato presso l’Ufficio di Protocollo del Comune, in Piazza Guglielmo Antivilla Comunale.
Il modulo, debitamente compilato, dovrà pervenire al Comune di Monreale mediante posta elettronica al seguente indirizzo comune.monreale@pec.it o consegnato a mano all’ufficio protocollo, in Piazza Guglielmo Antivilla Comunale, entro e non oltre il 30/10/2025, riportando nell’oggetto la seguente dicitura “Democrazia Partecipata 2025”.
Sono esclusi dal processo partecipativo i soggetti di cui all’articolo 3, comma 2 del vigente Regolamento, e precisamente:
1. Coloro che ricoprono incarichi di natura politica sul territorio nazionale, in assemblee elettive o in organismi di governo, in qualsiasi ente autonomo riconosciuto dalla Costituzione Italiana.
2. Coloro che ricoprono incarichi in consigli di amministrazione di aziende, enti, consorzi o fondazioni a partecipazione pubblica che si trovino in conflitto di interessi circa le tematiche oggetto del processo partecipativo.
3. I dipendenti del Comune di Monreale che si trovino in conflitto di interesse circa le tematiche oggetto del processo partecipativo.